Passa al contenuto

Feelbat raccoglie 1,5 milioni di euro per diventare il leader francese del monitoraggio delle infrastrutture

Comunicato stampa


Feelbat ha appena raccolto 1,5 milioni di euro, una somma che dovrebbe permetterle di diventare un attore principale nella sorveglianza delle opere in Francia.


La start-up réunionese Feelbat annuncia un aumento di capitale di 1,5 milioni di euro per sviluppare le sue innovazioni nella protezione degli edifici. Questo finanziamento include un milione di euro fornito dal fondo imprenditoriale réunionese Apicap e 500.000 euro in prestito bancario presso Bpifrance.


Lanciato nel luglio 2020 da Jean-Christophe Habot, Feelbat propone una soluzione connessa per il monitoraggio strutturale delle opere (edifici, ponti, ferrovie, industria mineraria, marittima, ecc.). I suoi diversi sensori sono in grado di fornire dati molto precisi sull'evoluzione delle crepe, l'inclinazione, l'umidità e molti altri parametri. Consentono così di garantire un monitoraggio a distanza e in tempo reale, al fine di evitare danni potenziali. Due nuovi sensori saranno presto disponibili: Delta L+ Mini, il più piccolo sensore di crepe autonomo e connesso al mondo con un'autonomia prolungata e un dispositivo di fissaggio brevettato, e DELTA HM per misurare l'umidità murale fino a 2 cm di profondità. Parallelamente, la start-up sta progettando un'asta e un sistema per droni che consentono di fissare a distanza il sensore di crepe in aree difficili da raggiungere. 


Rafforzamento delle squadre

I fondi raccolti da Apicap e Bpifrance serviranno principalmente a rafforzare i team software, hardware e commerciali di Feelbat, con il reclutamento di 6 persone entro la fine del 2024. Dalla sua creazione, la start-up sviluppa tutte le sue soluzioni internamente grazie al suo team composto da ingegneri in microelettronica e costruzioni. Feelbat ha inoltre appena completato una nuova applicazione web e mobile, offrendo un'interfaccia più ergonomica e funzionalità dedicate alle esigenze del mercato come un nuovo design, il confronto dei sensori e una funzionalità che consente di testare la rete SIGFOX.


Espansione internazionale

La start-up ambisce a poter offrire tre nuovi sensori ogni anno con una decina di nuove funzionalità sull'applicazione. Prevede inoltre di lanciarsi sul mercato europeo nei prossimi mesi e di espandere la sua espansione globale a partire dal 2025. 


https://www.constructioncayola.com/infrastructures/article/2024/07/15/149571/surveillance-des-ouvrages-feelbat-leve 


CONDIVIDI L'ARTICOLO
COLPO AL CUORE
CATEGORIE
LE NOSTRE ULTIME NOTIZIE
In quali regioni della Francia i ponti rischiano di crollare?
Comunicato stampa