Gli edifici antichi raccontano la nostra storia. Ma col passare del tempo, le condizioni climatiche e i movimenti del suolo, la loro stabilità può essere messa a dura prova.
Le crepe non sono solo un difetto estetico: possono segnalare disordini strutturali profondi. Senza sorveglianza, le conseguenze possono essere gravi.
Le crepe: segnali di allerta da prendere sul serio
Possono essere causate da:
- Movimenti del terreno: assestamenti, risalite della falda o ritiro-gonfiore delle argille (RGA) destabilizzano le fondazioni.
- Il clima: siccità, alternanze gelo/disgelo, piogge intense... Tanti fattori che indeboliscono i suoli argillosi.
- Difetti strutturali: ristrutturazioni vecchie mal fatte, calcoli imprecisi, materiali inadeguati, verifiche troppo tardive...
Distingere una semplice fessura superficiale da una fessura strutturale è fondamentale.
Un monitoraggio continuo consente di osservare la loro evoluzione: orientamento, larghezza, velocità di progressione...
Senza di ciò, un disordine può passare inosservato fino al momento critico.
L'importanza di un monitoraggio continuo, a distanza e affidabile
Le metodologie tradizionali (campioni in gesso, misuratori meccanici) sono ancora utilizzate, ma mostrano rapidamente i loro limiti: assenza di dati continui, ispezioni frequenti, rilevamento tardivo...
I nostri sensori connessi offrono una soluzione semplice ed efficace :
Sorveglianza continua, 24 ore su 24
- Allerta automatica in caso di variazione anormale
- Dati temporizzati, accessibili da remoto
- Analisi delle tendenze su più mesi
È essenziale per gli edifici antichi, dove i movimenti sono spesso lenti ma significativi. Grazie a una storia completa, i gestori possono intervenire al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi.
Contatti stampa
Agence Impulse Communication Paris
Marie Legrand – marie@impulse-communication.fr – 06 09 88 62 27
Julie Dalsace – julie@impulse-communication.fr – 06 78 70 96 05