Perché il monitoraggio della salute strutturale è essenziale?
Proprio come un medico monitora i segni vitali dei suoi pazienti, l'SHM raccoglie dati precisi sullo stato delle infrastrutture. Grazie a una rete di sensori collegati, rileva in modo continuo i segni di fatica strutturale, consentendo così di prevenire i danni prima che diventino critici.
Alcuni dati chiave:
- In Francia, il 12% dei 200.000 ponti è in condizioni preoccupanti.
- Il monitoraggio proattivo riduce i costi di manutenzione a lungo termine fino al 40%.
Il SHM permette di ottimizzare la gestione dei rischi e di prolungare la durata delle infrastrutture di diversi decenni.
Come funziona il monitoraggio della salute strutturale?
Lo SHM si basa su un approccio multidisciplinare, che combina:
Sensori IoT: misurano continuamente vibrazioni, spostamenti, temperatura, corrosione...
Modellazione numerica: gemelli numerici e simulazioni per anticipare l'evoluzione delle strutture.
Ispezione e controllo non distruttivo (CND): monitoraggio locale o globale delle opere.
L'analisi incrociata di questi dati consente di identificare le aree critiche, definire piani di manutenzione adeguati e ridurre gli interventi di emergenza.
Monitoraggio locale o globale: quali strategie adottare?
Monitoraggio locale: si concentra su aree specifiche identificate come vulnerabili (giunti di espansione, fondazioni...).
Monitoraggio globale: fornisce una visione completa dello stato di un'opera, rilevando anomalie invisibili ad occhio nudo.
Monitoraggio continuo vs periodico
Monitoraggio periodico: ideale per strutture a rischio moderato, con ispezioni e rilevazioni manuali a intervalli regolari.
Monitoraggio continuo: indispensabile per le infrastrutture critiche, con sensori che garantiscono il monitoraggio in tempo reale e l'allarme immediato in caso di problemi.
Feelbat: soluzioni di monitoraggio connesse per una manutenzione ottimizzata
Di fronte alle sfide della gestione delle infrastrutture, Feelbat ha sviluppato una gamma di sensori collegati facili da installare e parametrizzare in pochi minuti.
✔ Monitoraggio continuo e remoto
✔ Installazione rapida e non intrusiva
✔ Avviso in tempo reale in caso di movimenti anomali
Grazie a queste innovazioni, i professionisti possono anticipare i rischi, ottimizzare gli interventi e prolungare la durata delle loro opere, riducendo al contempo i costi di manutenzione.
Insieme, preserviamo il nostro patrimonio e garantiamo la sicurezza delle infrastrutture di domani!
Contatti
Agence Impulse Communication Paris
Marie Legrand – marie@impulse-communication.fr – 06 09 88 62 27
Julie Dalsace – julie@impulse-communication.fr – 06 78 70 96 05