Passa al contenuto

Crepe in facciata, assestamento del terreno: come i dati continui stanno cambiando il gioco

STUDIO DI CASO



Crepe in facciata, cedimenti del pavimento, assestamenti differenziali... Questi segni discreti possono nascondere gravi patologie strutturali. Che si tratti di edifici pubblici, condomini o monumenti storici, il monitoraggio strutturale è diventato una leva essenziale in qualsiasi strategia di manutenzione, riabilitazione o sicurezza.

Metodi classici con limiti noti


Fino a poco tempo fa, la sorveglianza si basava su :


  • ispezioni visive periodiche,
  • rapporti di ingegneria distanziati nel tempo.



Ma questi approcci tradizionali hanno i loro limiti: mancanza di precisione, dati ad hoc, reattività limitata. Il risultato: interventi a volte troppo tardivi o inadeguati alla situazione.


Sensori connessi: la rivoluzione del monitoraggio continuo


La comparsa di sensori connessi, come quelli sviluppati da FEELBAT, sta rivoluzionando le pratiche. Offrono un monitoraggio continuo e a distanza, senza interrompere l'utilizzo dell'edificio o mobilitare permanentemente le squadre tecniche.

Questi sensori possono essere utilizzati per :


  • misurare automaticamente l'evoluzione di una crepa con un'approssimazione di un decimo di millimetro,
  • monitoraggio preciso di assestamenti e deformazioni,
  • incrociare i dati con le condizioni ambientali (pioggia, temperatura ecc.)
  • inviare avvisi in caso di variazioni anomale.



Tutti questi dati sono centralizzati su una piattaforma sicura, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Si tratta di un vero e proprio strumento decisionale, molto più di una semplice relazione tecnica.


Diagnosi precoce = intervento controllato



Un intervento tardivo in caso di dissesto strutturale può essere costoso. Il monitoraggio continuo permette di :


  • anticipare lo sviluppo di una fessura o di un assestamento,
  • pianificare un lavoro mirato al momento giusto,
  • giustificare una sorveglianza rafforzata basata su dati oggettivi,
  • ridurre i costi evitando emergenze non pianificate.



➡️ I dati stanno diventando un asset strategico per gli studi di progettazione, gli architetti e le autorità locali che desiderano gestire in modo intelligente il proprio patrimonio edilizio.


Perché includere FEELBAT nei vostri progetti?


I nostri sensori sono :


  • autonomo e rapido da installare,
  • progettato per una lunga durata all'aperto,
  • collegato a un'applicazione mobile intuitiva,
  • si adatta a una varietà di contesti: monumenti storici, edifici antichi, siti urbani densi, ecc.


Grazie a questa tecnologia, i team sul campo sono meno sollecitati e le decisioni sono supportate da dati affidabili e continui.


💡

In conclusione: dati continui per la prevenzione strutturale



I sensori connessi non sostituiscono la competenza umana. La integrano, la rafforzano e la rendono più affidabile. In un contesto di transizione digitale nel settore edilizio, il monitoraggio strutturale remoto e continuo sta diventando un nuovo standard.



Contatti con la stampa

Agence Impulse Communication Paris

Marie Legrand – marie@impulse-communication.fr – 06 09 88 62 27

Julie Dalsace – julie@impulse-communication.fr – 06 78 70 96 05



CONDIVIDI L'ARTICOLO
COLPO AL CUORE
CATEGORIE
LE NOSTRE ULTIME NOTIZIE
Siccità, argilla, crepe: come anticipare gli effetti della RGA usando sensori connessi
STUDIO DI CASO