Le crepe osservate sulle strutture dell'edificio non sono semplici difetti estetici. Possono rivelare disordini strutturali più profondi e talvolta critici. In un contesto in cui la sicurezza degli utenti e la sostenibilità delle infrastrutture diventano priorità fondamentali, diventa indispensabile adottare soluzioni di monitoraggio strutturale più precise, reattive e continue.
Sensori connessi per un monitoraggio continuo
La crescita degli oggetti connessi nel settore delle costruzioni ha permesso di ripensare il modo in cui vengono monitorate le crepe. Soluzioni innovative come quelle sviluppate da Feelbat, con sensori come il DELTA L+ mini, consentono oggi di misurare l'evoluzione delle crepe con grande precisione, monitorando contemporaneamente parametri ambientali come la temperatura e la luminosità.
Questi sensori trasmettono i dati in continuo tramite reti a bassa potenza come Sigfox o Bluetooth, offrendo un monitoraggio strutturale a distanza, autonomo e regolare.
Tra i vantaggi :
- Anticipazione rinforzata grazie alla rapida rilevazione delle evoluzioni critiche.
- Meno spostamenti in loco, quindi una riduzione dei costi operativi.
- Monitoraggio possibile anche nelle zone difficilmente accessibili.
Un'applicazione mobile per un monitoraggio a distanza
La piattaforma mobile sviluppata da Feelbat consente agli utenti di monitorare l'evoluzione delle strutture in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Ogni sensore invia i propri dati all'applicazione, che offre una cronologia completa, un sistema di avvisi automatici e strumenti di analisi integrati. Questo consente un notevole risparmio di tempo e una decisione più rapida per i professionisti del settore edile.
Un'installazione pensata per il terreno
I sensori sono progettati per adattarsi alle realtà del terreno:
- Nessuna alimentazione cablata necessaria: funzionamento a batteria, con diversi anni di autonomia.
- Posa rapida, direttamente sulla struttura, con un kit adatto a ogni superficie.
- Resistenza comprovata alle sollecitazioni ambientali: umidità, polvere, variazioni di temperatura o di luminosità.
Queste caratteristiche rendono la soluzione particolarmente pertinente per i cantieri di riabilitazione, la diagnosi del patrimonio antico, gli edifici sensibili o i siti difficilmente accessibili.
Contatti stampa
Agence Impulse Communication Paris
Marie Legrand – marie@impulse-communication.fr – 06 09 88 62 27
Julie Dalsace – julie@impulse-communication.fr – 06 78 70 96 05